GDPR e protezione dei dati personali
Il Centro Terapie Educative si impegna a garantire la protezione dei dati personali dei propri pazienti e delle altre persone che entrano in contatto con la sua organizzazione, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la normativa nazionale vigente.
In questa pagina troverai informazioni sulle modalità di trattamento dei dati personali da parte della struttura socio-sanitaria, sui diritti degli interessati e sui contatti del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD).
Inoltre, potrai scaricare le informative privacy relative ai diversi trattamenti effettuati dalla nostra struttura, in formato pdf.
Modalità di trattamento dei dati personali
Il CTE tratta dati personali sia in qualità di titolare del trattamento che, talvolta, in qualità di responsabile del trattamento per conto dell’ASL di competenza.
In ogni caso, si impegna a trattare i dati di tutte le persone che entrano in contatto con la sua organizzazione nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.
Le principali finalità perseguite dalla nostra struttura nel trattamento dei dati personali sono:
- erogazione dei servizi sanitari;
- adempiere agli obblighi di legge in materia sanitaria, fiscale e contabile;
- gestire le richieste e le comunicazioni degli utenti;
- valutare la qualità dei servizi e il grado di soddisfazione degli utenti;
- prevenire o contrastare frodi, abusi o illeciti;
- esercitare i diritti e le difese in sede giudiziaria o amministrativa.
Maggiori informazioni sulle finalità e le basi giuridiche di ciascun trattamento sono fornite nelle rispettive informative ai sensi dell’art. 13 GDPR, disponibili sotto per la consultazione e il download.
I nostri recapiti
La nostra politica in materia di protezione dei dati personali è volta ad ottenere un miglioramento continuo. Pertanto, se ritieni che il CTE o il suo personale non abbiano protetto adeguatamente i dati tuoi o dei tuoi familiari, non abbiano sufficientemente perseguito i suddetti principi o, semplicemente, vuoi fornirci suggerimenti per migliorare, ti preghiamo di scriverci ai seguenti recapiti.
E-mail: urp@cte.fi.it
PEC: ctesrl@pec.cte.fi.it
Indirizzo fisico: Via Boncioli 60/61, 50067 Rignano sull’Arno (FI)
Puoi anche telefonare al numero 055 830 5262 e chiedere di essere messo in contatto con il Referente per la Privacy della struttura o con il suo Responsabile della Protezione dei Dati.
In alternativa, puoi contattare direttamente il nostro Responsabile della Protezione dei Dati, utilizzando i seguenti recapiti.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
Il CTE ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), meglio conosciuto come Data Protection Officer (DPO), che è il punto di riferimento per gli utenti in materia di protezione dei dati personali.
Il Responsabile della Protezione dei Dati del CTE è l’Avv. Massimo Bacci. Puoi contattarlo per qualsiasi questione relativa al trattamento dei dati personali, utilizzando i seguenti recapiti:
E-mail: massimobacci@legalicappellinicarlesi.it
Telefono: 0574 870551-2
Informativa pazienti, famigliari e rappresentanti
Se sei un paziente della nostra struttura, un suo famigliare o un suo rappresentante legale, dovremo trattare alcuni tuoi dati personali.
Nel documento allegato qua sotto, disponibile sia per la consultazione online che per il download, abbiamo cercato di fornirti nel modo più chiaro possibile le informazioni necessarie a comprendere come trattiamo i tuoi dati personali.

Informativa minori
Informativa fornitori
Informativa candidati all’assunzione
Diritti degli interessati
Se trattiamo i tuoi dati, puoi esercitare nei confronti del CTE i seguenti diritti:
- diritto di accesso: ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che li riguardano e l’accesso agli stessi;
- diritto di rettifica: ottenere la correzione dei dati personali inesatti o incompleti;
- diritto di cancellazione: ottenere la cancellazione dei dati personali, nei casi previsti dalla legge;
- diritto di limitazione: ottenere la limitazione del trattamento dei dati personali, nei casi previsti dalla legge;
- diritto di portabilità: ricevere i dati personali forniti alla struttura sanitaria in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento, nei casi previsti dalla legge;
- diritto di opposizione: opporsi al trattamento dei dati personali, nei casi previsti dalla legge;
- diritto di reclamo: proporre reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati personali, se ritengono che il trattamento dei dati personali violi la normativa vigente.
Per esercitare i tuoi diritti, puoi scaricare il seguente modulo (disponibile in formato word), compilarlo ed inviarlo direttamente al CTE o al Responsabile della Protezione dei Dati, utilizzando uno dei recapiti indicati sopra.